FONDAZIONE SAN GAETANO

SERVIZIO CIVILE

SERVIZIO CIVILE

I NUMERI

1
annI
1
progetti
1
volontari

SERVIZIO CIVILE

PROGETTI
IN FASE
DI AVVIO

PROGRAMMA

nel mezzo del cammin
di nostra vita...

NEWS

Le SELEZIONI DEI VOLONTARI avverranno il giorno 13 marzo 2023 presso la nostra sede di Via Battaglione Monte Berico, 18 – 36100 Vicenza.

Il calendario puntuale con gli orari e i nominativi verrà comunicato mezzo mail ai diretti interessati.

 


 

ATTENZIONE: Il termine per le presentazioni delle domande è stato prorogato alle ore 14.00 del giorno 20 Febbraio 2023

 

INFO

30 posti nelle province di Vicenza e Padova suddivisi in 3 progetti:

  1. INFERNO
  2. PURGATORIO
  3. PARADISO

La domanda di partecipazione va compilata e presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma Domanda On Line (DOL) al seguente indirizzo:
https://domandaonline.serviziocivile.it

Per accedere alla piattaforma occorre essere in possesso dello SPID (sistema pubblico per l’identità digitale), consigliamo quindi di attivarne uno per tempo.

Le domande trasmesse con qualsiasi altra modalità non saranno accettate.

La domanda può essere inviata fino alle ore 14.00 del giorno 10 FEBBRAIO 2023.

 ATTENZIONE: Il termine per le presentazioni delle domande è stato prorogato alle ore 14.00 del giorno 20 Febbraio 2023

Per ulteriori informazioni e richieste di approfondimento:
mail: segreteria@fondazionesangaetano.it
Orari di apertura: lun-ven 9.00-13.00 / 14.00-16.30


 

DOCUMENTI:

BANDO DI SELEZIONE

Guide utili per la candidatura:
Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL:
https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/presenta-la-domanda/la-guida/

Guida per la richiesta dell’identità digitale SPID:
https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid

Siti istituzionali del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale:
https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/
https://www.politichegiovanili.gov.it/

REQUISITI

Requisiti richiesti:

  1. Essere in possesso della cittadinanza italiana, europea o extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia
  2. Aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda
  3. Non aver riportato condanne secondo quanto previsto dall’art. 2 del bando

Possono inoltre partecipare i giovani che:

  • nel corso del 2020/2021, a causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all’emergenza epidemiologica da Covid-19 e/o legate alla sicurezza dì alcuni Paesi esteri di destinazione, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente;
  • abbiano interrotto il Servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
  • abbiano interrotto il Servizio civile universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
  • abbiano già prestato servizio in un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani”. L’avvio in servizio per lo svolgimento del nuovo progetto è subordinato all’aver regolarmente concluso il progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani”;
  • abbiano già svolto il Servizio civile nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities far Ali e nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace;
  • abbiano già svolto il “servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma;
  • nel corso del 2021 siano stati avviati in servizio per la partecipazione ad un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” e successivamente, a seguito di verifiche effettuate dal Dipartimento, esclusi per mancanza del possesso dei requisiti aggiuntivi.

Per tutti gli altri casi particolari si consiglia di prendere visione del bando, in particolare l’art. 4.

GRADUATORIE

Scadenza
presentazione delle domande tra:

  • 00GIORNI
  • 00ORE
  • 00MINUTI
  • 00SECONDI

SERVIZIO CIVILE

PROGETTI
ATTIVI

PROGRAMMA

nel mezzo del cammin
di nostra vita...

NEWS

Le SELEZIONI DEI VOLONTARI avverranno il giorno 13 marzo 2023 presso la nostra sede di Via Battaglione Monte Berico, 18 – 36100 Vicenza.

Il calendario puntuale con gli orari e i nominativi verrà comunicato mezzo mail ai diretti interessati.

 


 

ATTENZIONE: Il termine per le presentazioni delle domande è stato prorogato alle ore 14.00 del giorno 20 Febbraio 2023

 

INFO

30 posti nelle province di Vicenza e Padova suddivisi in 3 progetti:

  1. INFERNO
  2. PURGATORIO
  3. PARADISO

La domanda di partecipazione va compilata e presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma Domanda On Line (DOL) al seguente indirizzo:
https://domandaonline.serviziocivile.it

Per accedere alla piattaforma occorre essere in possesso dello SPID (sistema pubblico per l’identità digitale), consigliamo quindi di attivarne uno per tempo.

Le domande trasmesse con qualsiasi altra modalità non saranno accettate.

La domanda può essere inviata fino alle ore 14.00 del giorno 10 FEBBRAIO 2023.

 ATTENZIONE: Il termine per le presentazioni delle domande è stato prorogato alle ore 14.00 del giorno 20 Febbraio 2023

Per ulteriori informazioni e richieste di approfondimento:
mail: segreteria@fondazionesangaetano.it
Orari di apertura: lun-ven 9.00-13.00 / 14.00-16.30


 

DOCUMENTI:

BANDO DI SELEZIONE

Guide utili per la candidatura:
Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL:
https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/presenta-la-domanda/la-guida/

Guida per la richiesta dell’identità digitale SPID:
https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid

Siti istituzionali del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale:
https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/
https://www.politichegiovanili.gov.it/

REQUISITI

Requisiti richiesti:

  1. Essere in possesso della cittadinanza italiana, europea o extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia
  2. Aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda
  3. Non aver riportato condanne secondo quanto previsto dall’art. 2 del bando

Possono inoltre partecipare i giovani che:

  • nel corso del 2020/2021, a causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all’emergenza epidemiologica da Covid-19 e/o legate alla sicurezza dì alcuni Paesi esteri di destinazione, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente;
  • abbiano interrotto il Servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
  • abbiano interrotto il Servizio civile universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
  • abbiano già prestato servizio in un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani”. L’avvio in servizio per lo svolgimento del nuovo progetto è subordinato all’aver regolarmente concluso il progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani”;
  • abbiano già svolto il Servizio civile nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities far Ali e nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace;
  • abbiano già svolto il “servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma;
  • nel corso del 2021 siano stati avviati in servizio per la partecipazione ad un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” e successivamente, a seguito di verifiche effettuate dal Dipartimento, esclusi per mancanza del possesso dei requisiti aggiuntivi.

Per tutti gli altri casi particolari si consiglia di prendere visione del bando, in particolare l’art. 4.

GRADUATORIE

PROGRAMMA

PER SEMINARE DIGNITà

NEWS

Le SELEZIONI DEI VOLONTARI avverranno nella settimana dal 24 al 27 ottobre 2022 presso la nostra sede di Via Battaglione Monte Berico, 18 – 36100 Vicenza.

Il calendario puntuale con gli orari e i nominativi verrà comunicato mezzo mail ai diretti interessati.


La scadenza per la presentazione delle domande è il 30 settembre alle ore 14.00.

 

INFO

12 posti nelle province di Vicenza e Padova suddivisi in 2 progetti: 

  1. RIPARTO DALLA TERRA
  2. (CON) TATTO RACCOLGO

La domanda di partecipazione va compilata e presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma Domanda On Line (DOL) al seguente indirizzo:
https://domandaonline.serviziocivile.it

Per accedere alla piattaforma occorre essere in possesso dello SPID (sistema pubblico per l’identità digitale), consigliamo quindi di attivarne uno per tempo.

Le domande trasmesse con qualsiasi altra modalità non saranno accettate.

La domanda può essere inviata fino alle ore 14.00 del giorno 30 settembre 2022.

Per ulteriori informazioni e richieste di approfondimento:
mail: segreteria@fondazionesangaetano.it
Orari di apertura: lun-ven 9.00-13.00 / 14.00-16.30


 

DOCUMENTI:

BANDO DI SELEZIONE

Guide utili per la candidatura:
Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL:
https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/presenta-la-domanda/la-guida/

Guida per la richiesta dell’identità digitale SPID:
https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid

Siti istituzionali del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale:
https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/
https://www.politichegiovanili.gov.it/

REQUISITI

Requisiti richiesti:

  1. Essere in possesso della cittadinanza italiana, europea o extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia
  2. Aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda
  3. Non aver riportato condanne secondo quanto previsto dall’art. 2 del bando

Possono inoltre partecipare i giovani che:

  • nel corso del 2020/2021, a causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all’emergenza epidemiologica da Covid-19 e/o legate alla sicurezza dì alcuni Paesi esteri di destinazione, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente;
  • abbiano interrotto il Servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
  • abbiano interrotto il Servizio civile universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
  • abbiano già prestato servizio in un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani”. L’avvio in servizio per lo svolgimento del nuovo progetto è subordinato all’aver regolarmente concluso il progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani”;
  • abbiano già svolto il Servizio civile nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities far Ali e nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace;
  • abbiano già svolto il “servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma;
  • nel corso del 2021 siano stati avviati in servizio per la partecipazione ad un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” e successivamente, a seguito di verifiche effettuate dal Dipartimento, esclusi per mancanza del possesso dei requisiti aggiuntivi.

Per tutti gli altri casi particolari si consiglia di prendere visione del bando, in particolare l’art. 4.

GRADUATORIE

Sono online le GRADUATORIE DEFINITIVE

PROGRAMMA

THE WAY

NEWS

L’avvio del Servizio avverrà il giorno 20 luglio 2022. I volontari selezionati riceveranno indicazioni via mail.


le SELEZIONI DEI VOLONTARI avverranno nei giorni 21, 23, 24 e 28 MARZO 2022  presso la nostra sede di Via Battaglione Monte Berico, 18 – 36100 Vicenza.


Avvisiamo che le domande presentate dopo il 10 febbraio sono state approvate.


Il termine per le presentazioni delle domande è stato prorogato alle ore 14.00 del giorno 9 marzo 2022
Attenzione: Le candidature presentate dopo il 10 febbraio sono ammesse con riserva (le domande rimarranno in attesa di approvazione da parte del Dipartimento per le Politiche Giovanili)

INFO

32 posti nelle province di Vicenza e Padova suddivisi in 3 progetti: 

  1. COAST TO COAST
  2. STEP BY STEP
  3. ON THE ROAD

La domanda di partecipazione va compilata e presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma Domanda On Line (DOL) al seguente indirizzo:
https://domandaonline.serviziocivile.it

Per accedere alla piattaforma occorre essere in possesso dello SPID (sistema pubblico per l’identità digitale), consigliamo quindi di attivarne uno per tempo.

Le domande trasmesse con qualsiasi altra modalità non saranno accettate.

La domanda può essere inviata fino alle ore 14.00 del giorno 26 gennaio 2022.

Per ulteriori informazioni e richieste di approfondimento:
mail: segreteria@fondazionesangaetano.it
Orari di apertura: lun-ven 9.00-13.00 / 14.00-16.30


 

DOCUMENTI:

BANDO DI SELEZIONE

Guide utili per la candidatura:
Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL:
https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/presenta-la-domanda/la-guida/

Guida per la richiesta dell’identità digitale SPID:
https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid

Siti istituzionali del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale:
https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/
https://www.politichegiovanili.gov.it/

REQUISITI

Requisiti richiesti:

  1. Essere in possesso della cittadinanza italiana, europea o extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia
  2. Aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda
  3. Non aver riportato condanne secondo quanto previsto dall’art. 2 del bando

Possono inoltre partecipare i giovani che:

  • nel corso del 2020 abbiano interrotto il servizio civile a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19;
  • i giovani che abbiano partecipato al programma Garanzia Giovani e al servizio civile regionale;
  • le operatrici volontarie ammesse al Servizio civile e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio;

Per tutti gli altri casi particolari si consiglia di prendere visione del bando, in particolare l’art. 4.

PROGRAMMA

CONNESSIONI

NEWS

L’avvio del Servizio avverrà il giorno 20 luglio 2022. I volontari selezionati riceveranno indicazioni via mail.

 


 

le SELEZIONI DEI VOLONTARI avverranno nei giorni 25 e 28 MARZO 2022  presso la nostra sede di Via Battaglione Monte Berico, 18 – 36100 Vicenza.

 


 

Avvisiamo che le domande presentate dopo il 10 febbraio sono state approvate.

 


 

Il termine per le presentazioni delle domande è stato prorogato alle ore 14.00 del giorno 9 marzo 2022
Attenzione: Le candidature presentate dopo il 10 febbraio sono ammesse con riserva (le domande rimarranno in attesa di approvazione da parte del Dipartimento per le Politiche Giovanili)

INFO

12 posti nelle province di Vicenza e Padova suddivisi in 2 progetti: 

  1. CONNESSIONI lab
  2. CONNESSIONI point

La domanda di partecipazione va compilata e presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma Domanda On Line (DOL) al seguente indirizzo:
https://domandaonline.serviziocivile.it

Per accedere alla piattaforma occorre essere in possesso dello SPID (sistema pubblico per l’identità digitale), consigliamo quindi di attivarne uno per tempo.

Le domande trasmesse con qualsiasi altra modalità non saranno accettate.

La domanda può essere inviata fino alle ore 14.00 del giorno 26 gennaio 2022.

Per ulteriori informazioni e richieste di approfondimento:
mail: segreteria@fondazionesangaetano.it
Orari di apertura: lun-ven 9.00-13.00 / 14.00-16.30


 

DOCUMENTI:

BANDO DI SELEZIONE

Guide utili per la candidatura:
Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL:
https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/presenta-la-domanda/la-guida/

Guida per la richiesta dell’identità digitale SPID:
https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid

Siti istituzionali del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale:
https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/
https://www.politichegiovanili.gov.it/

REQUISITI

Requisiti richiesti:

  1. Essere in possesso della cittadinanza italiana, europea o extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia
  2. Aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda
  3. Non aver riportato condanne secondo quanto previsto dall’art. 2 del bando

Possono inoltre partecipare i giovani che:

  • nel corso del 2020 abbiano interrotto il servizio civile a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19;
  • i giovani che abbiano partecipato al programma Garanzia Giovani e al servizio civile regionale;
  • le operatrici volontarie ammesse al Servizio civile e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio;

Per tutti gli altri casi particolari si consiglia di prendere visione del bando, in particolare l’art. 4.

SERVIZIO CIVILE

ARCHIVIO
PROGETTI

2021|2022

RINASCIMENTO

PERIODO

APRILE 2021 | APRILE 2022

VOLONTARI

20

TIPOLOGIA

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

scarica il progetto
Palladio

scarica il progetto
Michelangelo

scarica il progetto
Leonardo

2021|2022

RIMETTITI IN GIOCO

PERIODO

NOVEMBRE 2020 | NOVEMBRE 2021

VOLONTARI

2

TIPOLOGIA

SERVIZIO CIVILE REGIONALE

scarica il progetto

2020|2021

RACCONTI IN CAMMINO

PERIODO

GENNAIO 2020 | GENNAIO 2021

VOLONTARI

17

TIPOLOGIA

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

scarica il progetto

2018|2019

• WE FELL
• TRAME DI VITA

PERIODO

GENNAIO 2019 | GENNAIO 2020

VOLONTARI

15

TIPOLOGIA

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

scarica il progetto
WE FELL

scarica il progetto
TRAME DI VITA

2019|2020

UN LAVORO CHE RI-CREA

PERIODO

GENNAIO 2019 | GENNAIO 2020

VOLONTARI

2

TIPOLOGIA

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

scarica il progetto

2017|2018

UN QUADRO, UN RACCONTO DI VITA

PERIODO

SETTEMBRE 2017 | SETTEMBRE 2018

VOLONTARI

20

TIPOLOGIA

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

scarica il progetto

2016|2017

OCCASIONI E LUOGHI PER RICOMINCIARE

PERIODO

SETTEMBRE 2016 | SETTEMBRE 2017

VOLONTARI

14

TIPOLOGIA

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

scarica il progetto

2016|2017

GIOVANI E ADULTI ALL'OPERA

PERIODO

LUGLIO 2016 | LUGLIO 2017

VOLONTARI

11

TIPOLOGIA

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

scarica il progetto

2015|2016

EDUCARE AL BELLO PER RIPRENDERE A VIVERE

PERIODO

SETTEMBRE 2015 | SETTEMBRE 2016

VOLONTARI

10

TIPOLOGIA

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

scarica il progetto