SERVIZIO CIVILE
I NUMERI
annI
1
progetti
1
volontari
1
Le SELEZIONI DEI VOLONTARI avverranno il giorno 24 ottobre 2024 presso la nostra sede di Via Battaglione Monte Berico, 18 – 36100 Vicenza.
Il calendario puntuale con gli orari e i nominativi verrà comunicato mezzo mail ai diretti interessati.
Il Dipartimento ha prorogato la scadenza per la presentazione delle domande al 3 ottobre – ore 14.00.
Pubblicato il bando per la selezione di operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile ambientale.
Anche quest’anno la Fondazione ha partecipato presentando due progetti:
per un totale di 12 posti complessivi.
Fino alle ore 14.00 del 26 settembre 2024 3 ottobre 2024 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno su tutto il territorio nazionale.
I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un monte ore annuo di 1.145 ore, articolato su cinque giorni a settimana.
Ciascun operatore volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento un contratto che stabilisce, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio attualmente pari ad € 507,30, suscettibile di essere incrementato sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT.
Per poter partecipare alla selezione occorre individuare il progetto di SCU su cui essere impegnati.
Per accedere all’elenco dei progetti di SCU in Italia occorre utilizzare il motore di ricerca “Scegli il tuo progetto in Italia” disponibile nella sezione “Progetti” di questa pagina:
Cliccando il tasto CERCA (senza effettuare una scelta negli altri campi proposti) si ottiene l’elenco completo di tutti i progetti. Per effettuare una ricerca mirata di un progetto è possibile selezionare i valori delle voci che interessano. Nella pagina di dettaglio del progetto viene visualizzato anche il numero delle domande pervenute per quella sede; questo dato è aggiornato al giorno precedente la visualizzazione.
Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, è opportuno consultare la home page del sito dell’ente titolare, dove è pubblicata la scheda contenente gli elementi essenziali del progetto.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it entro e non oltre le ore 14.00 del 26 settembre 2024.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL
1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 – I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Per ulteriori informazioni e richieste di approfondimento:
mail: segreteria@fondazionesangaetano.it
Orari di apertura: lun-ven 9.00-13.00 | 14.00-16.30
Requisiti richiesti:
Possono inoltre partecipare i giovani che:
Per tutti gli altri casi particolari si consiglia di prendere visione del bando, in particolare l’art. 4.
Le SELEZIONI DEI VOLONTARI avverranno i giorni 22, 25 e 26 marzo 2024 presso la nostra sede di Via Battaglione Monte Berico, 18 – 36100 Vicenza.
Il calendario puntuale con gli orari e i nominativi verrà comunicato mezzo mail ai diretti interessati.
ATTENZIONE: Il termine per le presentazioni delle domande è stato prorogato alle ore 14.00 del giorno 22 Febbraio 2024
Pubblicato il Bando per la selezione di 52.236 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero (vedi qui).
Fino alle ore 14.00 del 15 febbraio 22 febbraio 2024 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2024 e il 2025 su tutto il territorio nazionale e all’estero.
In particolare, la Fondazione San Gaetano, mette a disposizione 38 posti nelle province di Vicenza e Padova.
Ricordiamo che i settori in cui puoi essere inserito valorizzando il tuo percorso di studi o le tue precedenti esperienze sono nelle seguenti aree:
Educativa
Gestione progetti e rendicontazione
Logistica
Informatica
Comunicazione
Commerciale
Fundraising
Acquisti
Pubbliche relazioni
Contabilità e controllo di gestione
Prevenzione – prevenzione in strada
I posti sono suddivisi in due progetti, afferenti al Programma “SPAZI MUSICALI: uno strumento a supporto della fragilità”:
Per poter partecipare alla selezione occorre individuare il progetto a cui candidarsi e la sede di interesse da selezionare nel momento della candidatura (mediante il codice sede corrispondente).
Gli operatori volontari selezionati sottoscriveranno con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30 salvo incremento sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT.
La domanda di partecipazione va compilata e presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma Domanda On Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo:
https://domandaonline.serviziocivile.it
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 15 febbraio 2024
Per accedere alla piattaforma occorre essere in possesso dello SPID (sistema pubblico per l’identità digitale), consigliamo quindi di attivarne uno per tempo.
Le domande trasmesse con qualsiasi altra modalità non saranno accettate.
Per ulteriori informazioni e richieste di approfondimento:
Mail: segreteria@fondazionesangaetano.it
Orari di apertura: lun-ven 9.00-13.00 / 14.00-16.30
LINK UTILI:
Bando di selezione: bando-scu-2023-rev191223-ultimo-signed.pdf
Sito dedicato al Bando di selezione: Home | Scelgo il servizio civile
Sito istituzionale del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale: Home – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale
Guida per la richiesta dell’identità digitale SPID: www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid
Requisiti richiesti:
Come previsto dall’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, possono presentare domanda di partecipazione alla selezione i giovani in possesso dei seguenti requisiti:
Si raccomanda di porre attenzione ai progetti con riserva di posti destinati a giovani con minori opportunità: per candidarsi ai posti riservati il giovane dovrà necessariamente possedere lo specifico requisito richiesto.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio, a pena di esclusione dalla procedura o dalla prosecuzione del servizio.
Per ulteriori indicazioni per la partecipazione si consiglia di prendere visione del Bando (Articolo 3).
Sono online le graduatorie provvisorie:
Le SELEZIONI DEI VOLONTARI avverranno i giorni 22, 25 e 26 marzo 2024 presso la nostra sede di Via Battaglione Monte Berico, 18 – 36100 Vicenza.
Il calendario puntuale con gli orari e i nominativi verrà comunicato mezzo mail ai diretti interessati.
ATTENZIONE: Il termine per le presentazioni delle domande è stato prorogato alle ore 14.00 del giorno 22 Febbraio 2024
Pubblicato il Bando per la selezione di 52.236 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero (vedi qui).
Fino alle ore 14.00 del 15 febbraio 22 febbraio 2024 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2024 e il 2025 su tutto il territorio nazionale e all’estero.
In particolare, la Fondazione San Gaetano, mette a disposizione 38 posti nelle province di Vicenza e Padova.
Ricordiamo che i settori in cui puoi essere inserito valorizzando il tuo percorso di studi o le tue precedenti esperienze sono nelle seguenti aree:
Educativa
Gestione progetti e rendicontazione
Logistica
Informatica
Comunicazione
Commerciale
Fundraising
Acquisti
Pubbliche relazioni
Contabilità e controllo di gestione
Prevenzione – prevenzione in strada
I posti sono suddivisi in due progetti, afferenti al Programma “SPAZI MUSICALI: uno strumento a supporto della fragilità”:
Per poter partecipare alla selezione occorre individuare il progetto a cui candidarsi e la sede di interesse da selezionare nel momento della candidatura (mediante il codice sede corrispondente).
Gli operatori volontari selezionati sottoscriveranno con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30 salvo incremento sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT.
La domanda di partecipazione va compilata e presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma Domanda On Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo:
https://domandaonline.serviziocivile.it
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 15 febbraio 2024
Per accedere alla piattaforma occorre essere in possesso dello SPID (sistema pubblico per l’identità digitale), consigliamo quindi di attivarne uno per tempo.
Le domande trasmesse con qualsiasi altra modalità non saranno accettate.
Per ulteriori informazioni e richieste di approfondimento:
Mail: segreteria@fondazionesangaetano.it
Orari di apertura: lun-ven 9.00-13.00 / 14.00-16.30
LINK UTILI:
Bando di selezione: bando-scu-2023-rev191223-ultimo-signed.pdf
Sito dedicato al Bando di selezione: Home | Scelgo il servizio civile
Sito istituzionale del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale: Home – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale
Guida per la richiesta dell’identità digitale SPID: www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid
Requisiti richiesti:
Come previsto dall’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, possono presentare domanda di partecipazione alla selezione i giovani in possesso dei seguenti requisiti:
Si raccomanda di porre attenzione ai progetti con riserva di posti destinati a giovani con minori opportunità: per candidarsi ai posti riservati il giovane dovrà necessariamente possedere lo specifico requisito richiesto.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio, a pena di esclusione dalla procedura o dalla prosecuzione del servizio.
Per ulteriori indicazioni per la partecipazione si consiglia di prendere visione del Bando (Articolo 3).
Sono online le graduatorie provvisorie: