FONDAZIONE SAN GAETANO

POLITICA D. Lgs. 231/2001

La Fondazione di Partecipazione San Gaetano Onlus è una organizzazione specializzata della progettazione ed erogazione di servizi alla persona ambulatoriali, residenziali e semiresidenziali nel settore delle dipendenze patologiche, della salute mentale e del disagio minorile.
Particolare attenzione è rivolta alla prevenzione territoriale rispetto alle diverse dipendenze.

Il Consiglio di Amministrazione (CdA) della Fondazione si è impegnato ad implementare il Modello Organizzativo di Gestione e Controllo (MOGC) in attuazione del D.Lgs. 231/2001 che “Disciplina la responsabilità amministrativa  delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’art. 11 della Legge del 29 settembre 2000, n. 300”. Pertanto, il CdA, in tema di tutela e prevenzione dei reati amministrativi, ha definito la presente Policy con i relativi obiettivi, la struttura organizzativa, stabilendo le responsabilità, identificando e mettendo a disposizione le risorse e gli strumenti necessari.

Il Consiglio di Amministrazione promuove la cultura della Legalità, della trasparenza, dell’integrità e della responsabilità, oltre al rispetto delle norme e delle leggi, attraverso l’impegno di tutti coloro che operano nella Fondazione e per la Fondazione. Ciò richiede che ciascuno sia coinvolto e sia consapevole del proprio ruolo e delle proprie responsabilità nel conseguire gli obiettivi del Modello 231 adottato perseguendone il miglioramento continuo.

Inoltre viene garantito un sistema di segnalazione indipendente per favorire la segnalazione di eventuali illeciti o reati (Whistleblowing).

Per raggiungere tale scopo il Consiglio di Amministrazione della Fondazione ha definito la presente politica sulla tutela e prevenzione dei reati amministrativi, definendo i seguenti obiettivi:

Modello Organizzativo di Gestione e Controllo 231

Mantenere il Modello (MOGC) e il Codice Etico aggiornati assicurando che tutte le eventuali e future normative vengano recepite e integrate.

Miglioramento continuo

Svolgere un’attività di aggiornamento e miglioramento continuo del sistema gestionale 231, favorendo l’integrazione e il coinvolgimento dell’Organismo di Vigilanza (OdV), perseguendo l’ottimizzazione dei processi, attraverso la pianificazione delle risorse necessarie.

Inoltre le modifiche e le revisioni saranno comunicate a tutte le risorse umane garantendo l’accesso alla documentazione aggiornata.

Coinvolgimento delle risorse umane e  degli stakeholders

Informare, sensibilizzare e rendere parte attiva e responsabile del Sistema 231 le risorse umane interne che operano a qualsiasi titolo e la rete degli stakeholders.

Crescita e competenza  delle risorse umane

Migliorare le competenze e il coinvolgimento delle Risorse Umane incoraggiando la partecipazione e la condivisione degli obiettivi del Sistema gestionale 231 attraverso i percorsi di informazione, formazione e addestramento.

Riduzione delle criticità

Monitorare ed eliminare le criticità che possono sfociare in potenziali reati, attraverso punti di controllo e mappatura nelle diverse fasi e processi di tutte le attività.

Il Consiglio di Amministrazione ha approvato e diffuso la POLITCA PER LA QUALITÀ affinché:

  • sia congrua alle necessità della Fondazione e alle caratteristiche delle proprie attività;
  • evidenzi l’impegno della Fondazione nei confronti della collettività e del bene comune nel rispetto della normativa e del perseguimento della legalità;
  • sia diffusa a tutti i livelli della Fondazione, attraverso i mezzi più idonei e sia da tutti compresa e rispettata;
  • sia periodicamente riesaminata e, se necessario, revisionata, per assicurarne costantemente l’adeguatezza;
  • sia garantito che le segnalazioni di illeciti, violazioni o comportamenti scorretti vengano trattate in modo confidenziale e tempestivo, proteggendo i segnalanti (whistleblowers) da ritorsioni o discriminazioni a seguito della segnalazione;
  • siano definiti e riesaminati gli obiettivi.