La cocaina è una sostanza che per diversi anni è stata considerata d’élite, dall’alto costo e che per qualche motivo non veniva riconosciuto nel settore delle dipendenze. Negli ultimi 10 anni si è assistito ad un cambio di rotta, con la cocaina che è divenuta una droga del popolo superando per diffusione l’eroina. La cocaina è quindi passata da sostanza d’élite a droga di strada procacciabile a prezzi banale nel mercato clandestino. Molti sono stati i tentativi di trattare la problematica, da risposte di natura diurna a contesti quali i reparti ospedalieri; tentativi quest’ultimi quasi tutti falliti. Oggi l’uso della cocaina tendenzialmente è abbinato ad altre sostanze, questa modalità ha estremamente complicato il trattamento terapeutico. La cocaina, oggi, è sicuramente la droga più pericolosa e devastante presente nel mondo degli stupefacenti. |
|
Anche la Fondazione negli anni ha cercato di trovare risposte adeguate per pazienti consumatori di cocaina, oggi, dopo il riconoscimento nella categoria dei tossicodipendenti per i dipendenti da cocaina, abbiamo sviluppato degli interventi dedicati. La parificazione a tossicodipendenti ci permette di gestire i cocainomani alla stregua di qualsiasi paziente con problematiche di dipendenza. Nella maggior parte dei casi, per i cocainomani primari (principale sostanza d’abuso), la tecnica di intervento è individuale. E’ quindi previsto l’intervento di un Educatore e di uno Psicoterapeuta che gestiscono il programma con sedute separate, mentre la quotidianità è condivisa con gli altri utenti. |